Ricerca scientifica, tecnologia e design si uniscono in una vision ispirata ai valori del recupero e della valorizzazione, dove l’obiettivo principale è quello di portare i materiali impiegati per il design in edilizia ad un nuovo livello di ecosostenibilità, riutilizzando sottoprodotti provenienti da industrie del territorio.
EKONYA innesca un vero e proprio circolo virtuoso a km zero, per immettere valore nell’intera filiera e avviare una rete basata sui principi cardine dell’economia circolare.
RECUPERO DI DESIGN
La sostenibilità del prodotto si unisce alla ricercatezza estetica, anch’essa ispirata al concetto del recupero, inteso questa volta come ripresa di una tradizione, quella del terrazzo veneziano: il pregio di questa lavorazione ritorna nelle lastre EKONYA, che presentano una texture ricercata che funge da elemento distintivo oltre che da prova visiva dell’ecosostenibilità del prodotto.
Tutti i prodotti sono composti dallo stesso materiale legante innovativo, che viene personalizzato nelle colorazioni e nelle scelte degli aggregati ottenuti dal calcestruzzo, da laterizi, dalle lavorazioni del vetro, della pietra naturale e dell’acciaio.
RICERCA & SVILUPPO
Il team di ricerca ha sviluppato un materiale legante innovativo, a bassissimo impatto ambientale, basato sulla stessa tecnologia di formazione delle rocce naturali. Attraverso un processo termico e meccanico, volto a massimizzare la reattività degli sfridi della metallurgia secondaria si è creato un nuovo sottoprodotto che compone la base legante dei prodotti di EKONYA.
L’industrializzazione delle lastre EKONYA con una innovativa tecnologia industriale, il processo naturale di formazione delle rocce, restituendo un prodotto che raggiunge e supera le proprietà tecniche del cemento Portland.
Nel 2020 la società è stata selezionata tra le migliori start-up europee che contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali sui cambiamenti climatici.